
Simone Brizzolari
Nato il 29 ottobre 1984 a Rapallo, dopo una brillante carriera come dilettante, è passato al professionismo nel 2006, anno in cui ha frequentato con successo il secondo corso per l’abilitazione all’insegnamento, con passaggio ad assistente C nel 2007.
Dal 2004 al 2013 ha partecipato a tornei del Challenge Tour, disputate stagioni all'Alps Tour (Italia- Francia- Austria- Svizzera- Marocco- Belgio- Slovenia- Rep. Ceca- Bulgaria) in diverse categorie e ha fatto esperienza come caddy in 7 tornei dell’European Tour, tra cui un Major “Open Championship – British Open”, tutti con un ottimo risultato.
Nel 2009 e nel 2010 è stato convocato nella Squadra Nazionale Professionisti.
Quattro anni più tardi ha terminato l’esperienza agonistica per dedicarsi all’insegnamento, anche per colpa di un piccolo infortunio ad una spalla. Ha continuato la collaborazione con il Golf Rapallo ed iniziata quella con il Campo Pratica “Garden Golf” a Genova.
Dal 2015 collabora con il Golf Club Marigola di Lerici nel quale ha avviato, insieme al Responsabile Giovanile, una riorganizzazione del settore giovanile lericino portando nuove idee, esperienza e tecnologie all’avanguardia per il golf.
Dal 2004 al 2013 ha partecipato a tornei del Challenge Tour, disputate stagioni all'Alps Tour (Italia- Francia- Austria- Svizzera- Marocco- Belgio- Slovenia- Rep. Ceca- Bulgaria) in diverse categorie e ha fatto esperienza come caddy in 7 tornei dell’European Tour, tra cui un Major “Open Championship – British Open”, tutti con un ottimo risultato.
Nel 2009 e nel 2010 è stato convocato nella Squadra Nazionale Professionisti.
Quattro anni più tardi ha terminato l’esperienza agonistica per dedicarsi all’insegnamento, anche per colpa di un piccolo infortunio ad una spalla. Ha continuato la collaborazione con il Golf Rapallo ed iniziata quella con il Campo Pratica “Garden Golf” a Genova.
Dal 2015 collabora con il Golf Club Marigola di Lerici nel quale ha avviato, insieme al Responsabile Giovanile, una riorganizzazione del settore giovanile lericino portando nuove idee, esperienza e tecnologie all’avanguardia per il golf.
SWING STUDIO ACADEMY
Simone Brizzolari fa parte di Swing Studio, un’academy di cinque golfisti professionisti nata nella primavera del 2019 con Marco Brizzolara e Jacopo Guido.
Lo scopo di questa academy è quella di essere più visibili al pubblico, dando un’impronta più moderna attraverso i social, e quella di usare tecnologie altamente avanzate per migliorare la tecnica dello swing. Proprio per questo vengono usati diversi strumenti all’avanguardia che danno la possibilità di aiutare il cliente a comprendere meglio i propri errori attraverso l’interpretazione di dati e riprese video interattive. Per esempio, viene valutato il volo di palla, la velocità del bastone, lo spostamento del peso durante lo swing e il movimento del putt. Tutto questo grazie a sensori posizionati sul corpo del golfista, radar e launch monitor. Questo approccio dà un’impronta più tecnica e professionale all’insegnamento del golf, oltre alla possibilità di divertirsi con la tecnologia.
Ciò che unisce questi specialisti dello swing è l’amore per il golf, uno sport immerso nel verde e nella tranquillità che si può praticare a tutte le età. Per loro non è solo un gioco ma un vero e proprio strumento educativo attraverso il quale si insegna a sfidare sé stessi, a migliorarsi mediante un allenamento costante e a rapportarsi con generazioni diverse.
Lo scopo di questa academy è quella di essere più visibili al pubblico, dando un’impronta più moderna attraverso i social, e quella di usare tecnologie altamente avanzate per migliorare la tecnica dello swing. Proprio per questo vengono usati diversi strumenti all’avanguardia che danno la possibilità di aiutare il cliente a comprendere meglio i propri errori attraverso l’interpretazione di dati e riprese video interattive. Per esempio, viene valutato il volo di palla, la velocità del bastone, lo spostamento del peso durante lo swing e il movimento del putt. Tutto questo grazie a sensori posizionati sul corpo del golfista, radar e launch monitor. Questo approccio dà un’impronta più tecnica e professionale all’insegnamento del golf, oltre alla possibilità di divertirsi con la tecnologia.
Ciò che unisce questi specialisti dello swing è l’amore per il golf, uno sport immerso nel verde e nella tranquillità che si può praticare a tutte le età. Per loro non è solo un gioco ma un vero e proprio strumento educativo attraverso il quale si insegna a sfidare sé stessi, a migliorarsi mediante un allenamento costante e a rapportarsi con generazioni diverse.
